L’ESSERE (2a parte)
Dunque la via del misticismo non solo non porta da
nessuna parte, ma è carica di conseguenze nefaste al fine di un corretto uso
della ragione. Per il quale uso resta interamente valido quanto affermato da
Kant.
Ponendo chiari limiti alla ragione pura ed alla
ragione pratica, si evitano certamente fughe in avanti del pensiero in una
regione metafisica dove non esisterebbero confini per ogni tipo di fantasia o
credenza.
Questi stessi limiti determinerebbero però,
all’opposto, l’impossibilità di dare ragione ed espressione alla illimitatezza
della realtà dell’essere. Una realtà che continua così a rimanere nascosta,
questa volta a causa della presunta inconoscibilità della cosa in sé.
L’evidenza dell’apparire delle cose, degli enti,
sarebbe in qualche modo negata. Se non proprio semplici nomi, come sosteneva
Parmenide, ciò che appare verrebbe posto in una relazione problematica con
l’essere concreto, con la cosa in sé.
Se è vero, come si diceva poc’anzi, che ogni
possibile conoscenza non può prescindere dalla percezione sensoriale del
qualcosa che è, è però altrettanto vero che i sensi sono facilmente inclini
all’errore; sono, per loro intrinseca natura, fallaci.
E dunque, se non si può fare cieco affidamento su di
una assoluta autonomia della ragione, neppure si deve presumere una
infallibilità dei sensi secondo il modo di un empirismo ingenuo. Le conclusioni
raggiunte dall’empirismo puro fanno il paio con quelle raggiunte da una
metafisica misticheggiante. Dove l’essere è compreso come uno sfondo irreale su
di un palcoscenico reale (la vita) che vede incessantemente ora l’apparire, ora
lo sparire, della infinita molteplicità di cose ed eventi che costituiscono il
mondo. Questo mondo che a sua volta può essere considerato empiricamente come
la sola realtà vera o può essere considerato misticamente come qualcosa di illusorio, avvolto com’è da
un velo (il velo di Maia) che lo separerebbe dalla sostanza concreta dell’essere.
Lo sfondo che costituisce la possibilità di ogni apparire continuerebbe in
entrambi i casi a permanere in un alone impalpabile ed etereo.
Siamo in generale in presenza di una fede in una
dimensione del reale eternamente diveniente. Una fede in cui non è avvertita la
contraddizione di un eterno che rinuncerebbe alla sua natura di sostanza
immutabile per mutare nelle infinite forme del divenire e di un divenire che
condurrebbe ad una fissità eterna del mutamento.
Questa contraddizione che Nietzsche cercò vanamente
di risolvere con la teoria dell’eterno ritorno ricorre costantemente alla base
della cultura, di ogni tipo di cultura, dalla sua origine sino ai giorni
nostri. Il linguaggio, che ne è l’espressione, ne rimane profondamente
contaminato cosicché le definizioni dei concetti fondamentali per la conoscenza
appaiono lontani dal cogliere il vero.
Termini come uomo, vita, coscienza, anima, mondo,
storia, pace, guerra, bene, male etc…etc… assumono significati che non
corrispondono alla verità dell’essere.
Forse anche per questo Parmenide considerava le cose
del mondo come semplici nomi senza nessuna realtà. Fu per salvare il mondo
dall’annientamento a cui sarebbe andato incontro tenendo per buona la tesi di
Parmenide che Platone fu costretto in
seguito a concepire gli enti come divenienti, a considerarli in rapporto con
l’essere fin tanto che essi apparivano ed un nulla quando essi non apparivano
più.
Non un nulla assoluto (nihil absolutum) certo, ma un
nulla comunque sufficiente a negare il radicamento eterno di ogni cosa
all’essere. Così, ad esempio, si giunge all’assurdo per cui il tempo che segue
la morte dell’individuo non appartiene più al tempo eterno entro il quale stava
il limite temporale del vissuto dell’individuo. L’essere che ha determinato
l’esistenza dell’individuo ad un certo punto lo abbandonerebbe in una
dimensione senza tempo. Ciò in aperto contrasto con la sua propria natura che
rende possibile il limite temporale di ogni ente e l’esistente stesso
unicamente se determinati all’interno del non-limite (apeiron) caratterizzante l’eterno.
L'IMPOSSIBILITA' DEL DIVENIRE
La filosofia sin qui non ha visto come il pensare
l’annientamento di ciò che non appare pregiudichi la possibilità stessa
dell’essere dell’essere. Nel cui seno non può verificarsi l’annientamento di
nessuna cosa, neppure della più piccola ed insignificante, e di nessuno spazio temporale, neppure della
infinitesimale parte di un attimo, se non a scapito dell’annientamento
dell’essere stesso.
Per permettere ciò che erroneamente è visto come il
divenire (ovvero l’oscillazione di ogni cosa dal nulla all’essere e dall’essere
al nulla) occorre che il tutto conservi la propria integrità, che l’uno rimanga
indivisibile. Per la fede nel divenire la parte è invece separata dal tutto e
lo spazio temporale è separato dal tempo eterno.
Cosicché avremmo l’assurdo di un tutto mancante
delle sue parti e di un tempo eterno impossibilitato a manifestarsi nei
necessari limiti temporali della mondanità.
Data per evidente ed indiscutibile la premessa di un
mondo diveniente, una premessa che andrebbe invece discussa perché il divenire
del mondo è tutt’altro che evidente, è perfettamente comprensibile come le
conclusioni che dovrebbero condurre ad una definizione dell’essere portino a
strade senza uscita.
Per una ratio calcolante così come per la percezione
sensoriale costituisce certamente un problema condurre la molteplicità delle
cose e delle forme ad una unicità sostanziale. Per la metafisica basata sulla
razionalità calcolante e per l’empirismo votato fiduciosamente alla capacità conoscitiva
dei sensi, la diversità delle cose e degli enti che appaiono nel mondo sono
difficilmente riconducibili alla identità. Il tentativo più alto di giungere
alla identità dei diversi è dato dalla dialettica hegeliana , la quale tuttavia
non si compie mai in via definitiva, ripetendosi all’infinito il movimento che
vuole l’ assunzione dell’altro da sé nello stesso sé per superarlo in un
superiore e nuovo sé. Proprio perché anche la dialettica di Hegel è partecipe
della dimensione diveniente, non si dà una circolarità compiuta, nella quale si
riconosca una volta per sempre l’unità del molteplice.
Secondo una armonia ed una gioia del tutto che sono
iscritte nella verità dell’essere.
Ma che la cultura dominante, sin dai suoi esordi,
non può scorgere in quanto deviata irrimediabilmente da un retto percorso
logico in cui prevalga una razionalità che non sia quella scientifica. Una
razionalità cioè che non si basi su di un processo ipotetico e falsificabile,
ma che proceda avendo in sé come fine la ricerca della verità, una ed incontrovertibile.
La discussione che siamo andati sin qui sviluppando
non ha portato elementi del tutto nuovi rispetto a quelli già noti ai
precursori della filosofia: ha tuttavia fatto proprie quelle analisi che
conducono al punto fermo di una inconciliabilità tra l’essere ed il divenire.
Che costituisce piuttosto una scelta di campo precisa che segna un distacco rispetto alla maggior parte delle
teorie formatesi lungo tutto il corso della storia della filosofia.
La
nascita della filosofia coincide con l'evocazione del nulla quale concreta
opposizione all'essere.
Il
nulla non è più soltanto il positivo significare di sé ma è quel 'solido nulla'
di cui parla Leopardi (il primo pensatore capace di scandagliare l'abisso del
nichilismo sino a vederne le radici) .
Ma
come è stato possibile considerare ciò che non appare come il nulla? La
pre-esistenza di ciò che appare limitatamente nel tempo come il provenire dal
nulla e la sua successiva esistenza come il ritornare nel nulla? L'esperienza
non può testimoniare alcunché rispetto al passato di ciò che sopraggiunge e
allo stesso modo del futuro che lo attende quando non è più presente allo
sguardo di chi si trattiene nell'apparire.
Tanto
basterebbe per impedire di affermare che il passato ed il futuro di ciò che
appare siano il nulla, magari nella forma edulcorata del non essere. La
distinzione tra nulla assoluto (nihil absolutum) e non essere la dice lunga sui
dubbi che tormentavano grandi pensatori come
Platone ed Aristotele e tutti coloro che li hanno preceduti e seguiti.
Una
differenza che avrebbe dovuto evitare l'errore del nichilismo: per quanto
sottile e ben argomentata, tale differenza ha tuttavia la sembianza di un
escamotage che non cambia la realtà delle cose.
La
storia della filosofia è la storia del nichilismo e la distanza tra chi vede
Dio e chi vede il Nulla, tra i naturalisti e gli spiritualisti, tra i
nominalisti ed i realisti, tra i positivisti e gli idealisti è più legata alla
forma che alla sostanza. Tutte teorie la cui distanza o opposizione è solo
apparente, venendo meno rispetto alla stretta comunanza che le legano alla fede
nel divenire, ovvero all'essere, tutte, di segno nichilista.
L'essere
è la Totalità di ogni cosa, dell'apparire e del non apparire, ed in sé comprende
come negato il nulla (la cui valenza sta unicamente nel suo positivo
significare, ovvero nella necessità del suo nome perché il linguaggio possa
dire dell'unica realtà dell'essere). In tal senso si può affermare, con
Heidegger, che 'il linguaggio è la casa dell'essere'. Ma se per Heidegger
l'essere è nella identità con l'apparire, fuori dal nichilismo, l'apparire è
anche l'apparire della necessità del non apparire. Si vuol dire che il qualcosa
di determinato in cui consiste sempre l'apparire esige una realtà più ampia
della propria determinazione, una origine che la trascende e proprio perché
trascendente, non appare.
Ma
quando si pensa che il non apparire sia il nulla o il non-essere è quando non
si riesce a comprendere come il non- apparire e l'apparire siano strettamente
uniti nella totalità dell'Essere, ed il ciò che è (l'esistente) sia in stretta
relazione con ciò che lo trascende, ovvero con tutto ciò che pur non apparendo
non si può dire che non esista. Il fatto di non vedere una cosa non consente di
affermare che questa cosa non esista.
Il
nichilismo non riesce, come appena accennato, a comprendere come l'esistenza
della singola cosa, dell'ente particolare sia possibile in quanto il proprio
limite temporale e spaziale è il risultato del trascendentale. Il
trascendentale (nome proprio dell'Essere) è l'illimitato, l'infinito. L'Eterno.
L'esistenza di una cosa (il suo sopraggiungere nel cerchio dell'apparire) non
inizia o termina con la sua presenza, in quanto essa è possibile per lo stare
di ciò che la precede e la segue. E questo stare impedisce di concepire il
prima ed il dopo di una presenza come assenza (ed in quanto tale come non
essere o nulla).
Ma
non potendo vedere il tutto (contraddizione C individuata da Emanuele
Severino), non possiamo vedere la costituzione trascendentale che determina il
limite della presenza temporale dell'ente.
Ci
rimane così difficile comprendere come ogni cosa, dalla più piccola ed
insignificante sino alla più grande e significativa, sia eterna. In quanto
mortali, siamo abitatori del tempo e quindi costretti a misurare l'esistenza
come successione di un prima, di un ora, di un dopo. Successione che non
appartiene alla eternità dell'Essere e di tutta l'infinità di enti che lo
costituisce.
Nessun commento:
Posta un commento